de
it
en
Studio Teologico Accademico Bressanone
Studio accademico
Corsi Teologici Brissinesi
Teologia e filosofia contestuali
Istituto De Pace Fidei
Annuario Teologico Bressanone
Sala di lettura virtuale
Biblioteca
Login
area riservata >>
Studio Teologico Accademico Bressanone
Piazza del Seminario 4
I-39042 Bressanone Alto Adige
info@pthsta.it
Tel. + 39 0472 271120
Fax + 39 0472 837600
UID: IT00414770214
News
27
gen
Studium generale - psicologia
La Facoltà di Scienze della Formazione di UNIBZ e ...
25
gen
Dies Academicus 2021
Il Dies Academicus dello STA di Bressanone avrà ...
tutte le news
Home
News
News
Iscriviti ai nostro RSS feed gratuiti e state sempre aggiornati!
01.05.2018
Annuario Teologico Bressanone 2017
J. Ernesti – M. M. Lintner – M. Moling (a cura di), CHIESA E DIRITTI UMANI. UNA STORIA CONFLITTUALE (Annuario Teologico Bressanone 2017), Bressanone/Innsbruck 2018.
Questo volume prende spunto dal 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, firmata a Parigi nel 1948. Dopo le esperienze della seconda guerra mondiale, i diritti umani vennero presentati dalle Nazioni Unite come nuova base di convivenza per i popoli. Un apprezzamento positivo della Chiesa cattolica sarebbe arrivato solo con il Concilio Vaticano II (1962–1965). Da allora è stata definitivamente accantonata la confrontazione tra Chiesa e diritti umani, tra Chiesa e democrazia ed è stato chiarito una volta per tutte un malinteso storico. Con il Concilio si può affermare che i diritti alla libertà della persona trovano le loro radici nella dignità di essere creatura e immagine di Dio.
La Chiesa difende in accordo con l’ONU e con tutti gli uomini di buona volontà i diritti inalienabili dell’uomo e la sua pacifica convivenza e di conseguenza la Santa Sede offrela propria collaborazione nelle Organizzazioni delle Nazioni Unite.
indietro
torna su
© Studio Teologico Accademico Bressanone
Formazione Teologica per sacerdoti e laici
|
Credits
|
Privacy
|
Sitemap