Giornata di formazione per sacerdoti, religiosi, diaconi, agenti funebri, collaboratori pastorali e persone interessate
Giovedì, 20 settembre 2018, ore 9.00-12.15 presso il Seminario Maggiore di Bressanone
L’urna, una bara? Riguardo alla distinzione fra sepoltura e cremazione
La cremazione si è a poco a poco affermata quale forma prevalente di esequie in ambito cittadino ed è sempre più diffusa anche in ambito rurale. Vi si confrontano sempre più spesso presbiteri, diaconi e agenti funebri, e assieme a loro anche tutti quelli che hanno parte nell’accompagnamento dei congiunti, nella preparazione e nella celebrazione delle esequie. I recenti sviluppi richiedono un atteggiamento di apertura nei confronti di questa nuova forma, prevedendo per essa soluzioni liturgiche che possano preservare nella celebrazione del commiato i caratteri di serietà e dignità che le convengono. Il convegno intende illustrare i principi teologici alla base della distinzione fra cremazione e inumazione e i rispettivi effetti in ambito liturgico, tenendo conto delle aspettative dei congiunti e delle esigenze pratiche avanzate dagli agenti funebri.